Ven. 14 - Sab. 15 - Ven. 21 - Sab. 22 - Ven. 28 - Sab. 29 Ottobre | Quota di partecipazione
12 euro INGRESSO dalle 20.45 alle 21.15 prenotabile da lunedì 3 ottobre |
Black Comedy in replica dopo il successo del 2009! |
Click per vedere la galleria fotografica |
di Peter Shaffer
regia M. Maurizia Ronchi
Foto Leonardo Papi
collabora alla regia Diego Marchi
Un ritmo strabiliante, una comicità intelligente e nuova! Il Down Theatre che dal 2005 ha prodotto un “Rumori fuori scena” rimasto nel cuore di tanto pubblico (e già in programmazione per il 2010) si produce in un altro capolavoro del virtuosismo teatrale.
Geniale per la scrittura, vi conquisterà per l'interpretazione.
A fine spettacolo, come alla fine di un film, alcuni spaccati del back stage rivissuti dagli attori bendati, mostreranno cosa è avvenuto durante la lavorazione!
Trama
e note di regia:
Lo spettacolo si presenta subito originale ed enigmatico.
Inizio: buio assoluto! Per alcuni minuti si percepiscono solo suoni e voci, si
intuirà esattamente ciò che sta accadendo senza vedere niente. Siamo a casa dello
squattrinato artista Brindsley Miller, che, con la nuova fidanzata Carol, sta
aspettando l’arrivo del futuro suocero, il colonnello Melkett, e la visita di
un miliardario interessato all’acquisto delle sue sculture. Un black out improvviso
metterà in crisi la loro serata. Da quando la luce sparisce per i personaggi,
la luce apparirà per il pubblico che li vedrà “brancolare nel buio”. Quanti equivoci
possono nascere dal non vedersi? quante maschere cadono pensando di non essere
visti?
Ad complicare il tutto si aggiunge il fatto che Brindsley, eterno insicuro dell’arte e della vita, si è lasciato convincere da Carol ad abbellire la sua casa, per fare buona impressione sul colonnello futuro suocero e sul miliardario in arrivo, sottraendo mobili di antiquariato al suo vicino Harold. Li avrebbe rimessi al loro posto prima del suo ritorno, previsto per il giorno dopo. In realtà, Harold rientra quella la stessa sera. Anch’egli, brancolando nel buio, non può riconoscere i mobili sottrattigli, ma Brindsley, temendo e sperando un imminente ritorno della luce, inizia un disperato trasloco per riportare i mobili al loro posto prima che Harold se ne accorga.
Quasi tutti il mobilio riesce a tornare a posto, ma un altro arrivo imprevisto genera ancora più scompiglio. E’ Clea ex fidanzata di Brindsley che ritorna pentita dopo averlo lasciato. Quando Clea, della cui presenza nessuno si è accorto, capisce che Carol è in procinto di sposarsi con Brindsley, si fa credere la domestica, la signora Rodriguez, e con questa finzione svelerà dettagli decisamente scomodi…
Nel black out, mentre gli altri personaggi si sentono privati delle loro sicurezze derivanti dall’immagine esteriore, Clea non subisce l’handicap del buio in quanto ha sempre vissuto guardando oltre all’apparenza. E proprio attraverso la sua capacità di “vedere oltre la maschera” verranno fuori le verità più scomode.. E l'atteso miliardario Bamberger? Verrà aspettato fino all’ultima pagina del copione.. ma a differenza di Godot avrà la fortuna di entrare almeno per l’esilarante epilogo finale!
Dopo uno studio sul testo e sui video di allestimenti di altre compagnie abbiamo scelto di lavorare a fondo sulla difficoltà di simulare la “cecità” senza cadere nello stereotipo. Abbiamo lavorato a lungo bendati per acquisire i reali limiti. In tale situazione di lavoro sono inevitabilmente venuti fuori incidenti reali e realistici che hanno dato al lavoro la freschezza e la veridicità cercata (M.Maurizia Ronchi, regista)
PER PARTECIPARE ALLE SERATE OCCORRE
ESSERE SOCI.
Per chi non fosse socio occorre inoltrare la domanda di associazione
almeno un giorno prima,
dell'evento al quale si vuole partecipare.
La
domanda può essere inoltrata via internet dal nostro sito www.ilgeniodellalampada.it.
Oppure si può telefonare allo 055.57.38.57 (dal lunedì al venerdì
16.30-19.30),
la vostra tessera di socio sarà disponibile dopo 24 ore
dalla domanda.
N.B. La tessera di associazione è gratuita.
Il doppio Cast
Come sempre la compagnia lavora con doppio cast,
i ruoli vengono ricoperti con il seguente calendario:
Cast A:
Ven.14- Sab. 15 - Sab.22 Ottobre
Marco Sabatini,
Cecilia Agostini,
Giammarco dAmato,
Diego Marchi,
Eugenia Baldaccini,
Francesco Lambardi,
Marco Bruni,
Fedora Ginanni,
Cast B:
Ven. 21 - Ven. 28 - Sab.29 Ottobre
Marco Raimondi
Elisabetta De Angeli
Carlo Manao
Alberto Goglia
Alessia De Rosa
Alessandro Sanesi,
Leonardo Papi,
Beatrice Brandigi