Ven. 4 - Sab. 5 - Ven. 11 -
Sab. 12 - Ven. 18 - Sab. 19 Maggio
CYRANO DE BERGERAC |
Quota di Partecipazione 12 euro |
|
Uno spirito infinito racchiuso in una deformità. Note di Regia: Un lavoro incisivo ed originale: L’uso delle maschere della commedia dell’arte: Il testo: potente e melodioso Il lavoro con gli attori: |
Trucco e costumi: gioco audace e intrigante
Per tutti i personaggi principali, che non indossano maschere, è stato
studiato un trucco simbolico che ironicamente sottolinea la dualità fra
verità dell’anima e maschera esteriore. Un effetto splendido e
sorprendente vedere il trucco, quasi maschera viva, che si colora delle
espressioni e dei sentimenti dei personaggi.
Anche nei costumi ed accessori è stata applicata una interessante
commistione di generi: particolari ed accessori d’epoca (spade e alcune
finiture dei costumi) si alternano ad oggetti che ci riportano alla
quotidianità. (un esempio Mantelli su disegno originale con finiture
d’epoca sono abbinati a stivali militari delle seconda guerra) L’eleganza
del passato la grinta dell’oggi.
Trama
Una grande storia d'amore e di avventura. Cyrano de Bergerac spadaccino e
poeta dal lunghissimo naso con emozione e ironia siamo sicuri che avrà il
potere di conquistarvi.
Leggendaria la sua abilità con la spada, almeno quanto la sua passione per
la poesia e per i giochi di parole, con i quali ama mettere in ridicolo i
suoi nemici. Spaventoso e inarrestabile con una spada in mano, egli, però,
è segretamente innamorato di Rossana, alla quale non osa dichiararsi. In
un misterioso appuntamento Cyrano viene a scoprire che Rossana è
innamorata di Cristiano, un giovane cadetto. E proprio Cristiano chiede
aiuto a Cyrano per conquistare Rossana. Cyrano decide allora di allearsi
con lui per fargli conquistare il cuore di Rossana, e si improvvisa così
"suggeritore" per l'altrui passione, scrivendo lettere e poesie per conto
dell'amico, ma covando comunque dentro di sé l'amore per la cugina.
Cristiano riesce infine a conquistare la sua amata, ma l'unione tra i due
giovani è osteggiata dal potente De Guiche, invaghitosi della bella. La
guerra costituisce dunque una perfetta occasione per allontanare i due
innamorati: Cristiano e Cirano finiranno insieme al fronte, con la loro
compagnia di cadetti... riuscirà Cirano a far sapere a Rossana che le
parole che tanto la conquistano non sono di altri ma sue?
Oggigiorno, i media fanno di tutto per catturare la nostra attenzione, proponendoci visioni sempre più “vere” e crude, che scatenino emozioni sempre più forti. E a lungo andare ci stanno anestetizzando. Forse proprio per questo, l’Amore in versi di Cyrano, lontano dalla nostra quotidianità, risulta così evocativo e commovente se recitato con profonda verità. Il suo Amore vissuto all’insegna del non piegarsi mai alla mediocrità e alle convenienze, ne fa un eroe, che ha molto da dire anche nel 2010.