Gli insegnanti del Genio Junior sono a disposizione per tenere laboratori teatrali nelle scuole sia su richiesta diretta che con progetti finanziati. In questa pagina trovate in ordine:
1) il laboratorio finanziato nel bando “Le chiavi della città” rivolto a tutte le classi della primaria e secondaria di primo grado del comune di Firenze.
2) il laboratori finanziati nel bando “tutti Insieme” del CRED ausilioteca Firenze
3) i laboratori teatrali a tema, rivolti alle scuole che ne fanno richiesta direttamente alla nostra associazione.


Nell’area della Formazione alla cittadinanza e all’impegno civile, fra i percorsi su “Educazione emotiva e relazionale” troviamo un laboratorio fondamentale per sviluppare una dote quanto mai importante per la vita di ciascuno. L’intelligenza emotiva è la dote di comprendere e gestire le nostre emozioni, sapersi motivare, riconoscere le emozioni altrui e saper gestire le relazioni. Le emozioni sono un importante indizio per leggere la realtà e come essa ci influenza, ma, se non comprese, possono diventare responsabili di meccanismi dannosi, quali perdita dell’autostima o la crescita dell’aggressività.
Mediante tecniche teatrali possiamo comprendere le emozioni, riconoscerle negli altri, sviluppare doti di empatia, migliorare le relazioni sociali, formare life skills corretti per la realizzazione personale e per la convivenza civile. Cinque incontri di due ore ciascuno. Con esercizi teatrali, drammatizzazioni e approfondimenti.
(apri pagina sul www.chiavidellacitta.it)
Laboratori finanziati nel progetto “TuttInsieme per l’integrazione”

Possono aderire al progetto le classi che hanno all’interno del gruppo almeno un soggetto diversamente abile certificato ai sensi della L. 104/92.
Le domande ai laboratori scolastici dovranno essere effettuate esclusivamente in modalità online collegandosi ai Servizi On Line del Comune di Firenze. Sarà possibile effettuare l’iscrizione on-line dal 15 dicembre 2022 al 18 gennaio 2023.

AAA: Affetto, Amicizia, Amore (PROGETTO n. 51 – offerta 2022-23)
Il laboratorio affronta il tema delle relazioni ponendo l’attenzione sull’affettività, l’amicizia e l’amore come condizioni per l’inclusione e l’integrazione. Il laboratorio prevede attività volte a creare un clima di condivisione e di riflessione su sentimenti quali l’amicizia, l’affetto e l’amore per conoscere e riconoscere emozioni e sentimenti e comprendere quali sono le difficoltà e gli ostacoli nel costruire rapporti in cui prevalga la solidarietà, l’amicizia, la collaborazione e l’affetto anziché l’ostilità e il pregiudizio.
Verranno utilizzate tecniche teatrali e tecniche di gruppo. Ampio spazio verrà dato alla discussione e alla riflessione condivisa in modo da agire sulle conoscenze dei partecipanti e individuare le difficoltà a vivere relazioni di collaborazione e solidarietà.
OBIETTIVI SPECIFICI
Aumentare la capacità di empatia – individuare ostacoli e difficoltà a vivere relazioni di affetto e amicizia – promuovere e incentivare l’amicizia e l’affettività – sperimentare l’accoglienza delle peculiarità espressive di ciascuno – aumentare la capacità di collaborare e la solidarietà – promuovere la fiducia e l’attenzione interpersonale – ridurre atteggiamenti e comportamenti di diffidenza o ostilità interpersonali.
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: presentazione 60 minuti
Classe: 5 incontri di 120 minuti ciascuno
DESTINATARI: Allievi della scuola dell’infanzia e primaria
Progetto di vita (PROGETTO n. 52 – offerta 2022-23)
Che cosa voglio fare da grande? E’ una domanda alla quale bambini e ragazzi hanno sempre più difficoltà a rispondere. I motivi sono molteplici: una società che indica come più facili certi tipi di professioni, una mancata consapevolezza delle proprie competenze; un disincanto rispetto al poter realizzare i propri sogni; il percepirsi manchevoli, inadatti e senza idea sul futuro a maggior ragione laddove subentrano difficoltà che fanno sentire ulteriormente “diversi” dagli altri. Tutto ciò allontana dal pensare al proprio progetto di vita e ai propri obiettivi generando frustrazione e impotenza che va a nuocere ai bambini e ragazzi sminuendo le proprie capacità e ripercuotendo quella stessa frustrazione contro se stessi e i propri compagni generando conflitto, apatia ed esclusione.
OBIETTIVI SPECIFICI – Scoprire le risorse e le competenze dei partecipanti – Aumentare il senso di autoefficacia e autorealizzazione – Aumentare la propria autostima – Diminuire il senso di frustrazione e impotenza rispetto al proprio futuro – Aumentare la collaborazione, l’empatia e la condivisione fra i partecipanti – Valorizzare le proprie unicità – Riattivare la capacità di sognare e perseguire i propri obiettivi
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: presentazione 60 minuti
Classe: 6 incontri di 120 minuti ciascuno 2
DESTINATARI: Allievi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
L’adesione può essere fatta scrivendo a [email protected]
– calendario incontri: da definire
– sede del corso: Via Erbosa 32/c – Firenze Sud
– quota 80 euro per partecipante, comprensivi di materiali e quota associativa
Laboratori a tema su richiesta diretta
I docenti della a.c. Il Genio della Lampada sono inoltre a disposizione delle scuole per svolgere laboratori teatrali su richiesta diretta. La durata di questi laboratori viene definita in accordo con la scuola in base alle esigenze della classe richiedente.
Ecco alcuni temi proposti.
- Odissea
Viaggio nel mito di Ulisse, scoperta e magia di una avventura eterna ed attuale. L’incontro con le paure di ogni uomo e la forza del coraggio, della fedeltà, dell’amore. - Sogno di una Notte di mezz’estate
Un classico eterno per un gioco divertente e divertito. Un vero lavoro di squadra per un percorso teatrale e metateatrale alle origini della comicità e del teatro. - Il Castello delle favole
Lavoro espressivo su personaggi tratti dal mondo delle favole. - La spelonca della Rabbia
Un’avventura per scoprire le radici della rabbia e dominarne i meccanismi. - Lo specchio dell’immagine di sé
Essere o apparire, viaggio attraverso valori effimeri e valori duraturi. - La nebbia del Bullismo e la strada per diventare adulti
Improvvisazioni, giochi, rap e testi per comprendere e prevenire situazioni che vanno dalla emarginazione occasionale al vero bullismo. - Nel Paese delle Meraviglie nelle mie mani
Percorso che coniuga l’esperienza teatrale alla problematica della crescita personale intesa come accettazione ed affermazione di sé e della costruzione equilibrata della relazione con gli altri. - Pinocchio e il mondo da scoprire
Trovare il giusto equilibrio fra la curiosità di conoscere ciò che ci circonda e il riconoscere ciò che può essere negativo.
Obiettivi cognitivi
Acquisire libertà espressiva, capacità di immedesimazione, coordinamento corpo-voce. Sviluppare disciplina e organizzazione dello spazio.
Obiettivi formativi
Costruire e lavorare in un clima sereno e rispettoso. Favorire la conoscenza e la fiducia in sé. Sviluppare sensibilità ed empatia. Facilitare l’uso creativo del corpo e della voce.
Informazioni IL GENIO DELLA LAMPADA APS: Via di San Domenico, 51
e-mail: [email protected] – sito internet: www.ilgeniodellalampada.it