Rifiuto, abbandono, tradimento, ingiustizia, umiliazione… le 5 ferite che agiscono in noi e che ci condizionano nel relazionarci con gli altri. Fonte di un dolore trascinante, affaticante e ridondante che ci affligge, svilisce e condiziona la nostra vita. Fonte di scritti preziosi, di brani dall’importante impronta teatrale: dalla rifiutata Ofelia all’abbandonata Olga, dal tradito Van Gogh all’umiliato Gobbo di Notre Dame, fino all’ingiustizia subita dagli amanti Romeo e Giulietta.
Ognuno di noi si può sentire ferito o abbandonato o umiliato… e può sentire che le proprie relazioni risentono di queste ferite provocando, ogni volta, lo stesso dolore del sentirsi feriti o abbandonati o umiliati… come se fosse gettato del sale sulla pelle ancora lesa. Nel corso della nostra vita sperimentiamo ognuna delle 5 ferite, ma non siamo “il rifiutato” o “l’abbandonato” per tutta la nostra esistenza, eppure il nostro comportamento risente di ognuna delle ferite che si attiva a seconda della situazione che stiamo vivendo.
Ci potremo perciò sia riconoscere in ognuna di esse, sia imparare a comprendere quale ferita è attiva e ci condiziona al momento, in modo da poter sciogliere i nostri schemi abituali e acquisire una maggiore consapevolezza e libertà verso noi stessi e gli altri. In questo percorso approfondiremo ogni ferita e cosa si nasconde dietro di essa, indagheremo come tendiamo a reagire per ovviare quel dolore profondo e utilizzeremo strumenti nuovi per liberare l’energia congestionata e riacquisire la libertà di decisione e azione nelle nostre relazioni.
I pezzi teatrali saranno il punto di partenza per l’immersione in ognuna delle 5 ferite, proseguendo poi con esercizi teatrali che permetteranno di interpretare nuovi ruoli e nuove modalità relazionali nella propria vita; le discussioni e le condivisioni di gruppo ci permetteranno di mettere a fuoco i pensieri autosabotanti e le credenze limitanti; le visualizzazioni guidate e le meditazioni ci permetteranno di accedere alle nostre profondità per sbloccare la nostra energia congestionata e operare una trasformazione completa.
Il corso può essere frequentato da tutti, anche da chi non ha mai partecipato a esperienze teatrali
a.c. Il Genio della Lampada – centro studi sulla recitazione teatrale – Firenze