Gli spettacoli come tappe di un percorso
In ogni anno gli allievi hanno l’opportunità di andare in scena due volte di fronte ad un vero pubblico. Dopo i primi quattro mesi di corso è riservato loro uno spazio nella programmazione dello Scantinato, mentre a fine anno Il Genio della Lampada produce uno spettacolo di proporzioni importanti, nel quale, suddivisi in diverse serate, vengono coinvolti, tutti gli allievi. Gli attori del primo anno partecipano alla produzione ricoprendo ruoli più semplici, sebbene originali e significativi, agli allievi del secondo e terzo vengono affidati ruoli di maggior impegno e responsabilità. Lo spettacolo, un classico riletto in chiave moderna, è costruito in stile Life Moving.
Il LifeMoving
Nel 2002 lo staff di regia del Genio della Lampada ha dato forma al LIFE MOVING. Un genere che unisce in maniera originale strumenti espressivi, quali suono, gesto e parola, esaltando la vivacità e la forza del reale. Cori parlati e coreografie di gesti, veri, grotteschi o intensamente poetici, incarnano i momenti emotivamente più densi dello spettacolo.
Questo genere viene affrontato nello spettacolo conclusivo di ogni anno di lavoro. La tecnica del Life Moving aiuta l’allievo a sviluppare unità e completezza di espressione e a coordinare la sua sensibilità con quella del gruppo, rendendo lo spettacolo finale un’esperienza altamente coinvolgente tanto dal punto di vista artistico che da quello umano.
Una scelta particolare!?
Lo staff didattico del Genio della Lampada, già da molti anni ha scelto di non ideare ogni anno un nuovo spettacolo di fine corso, ma di perfezionare e rendere sempre più ricchi e coinvolgenti alcuni spettacoli degli anni precedenti.
I docenti hanno selezionato 4 titoli, due comici e due drammatici. Ogni anno la regia lavora per perfezionare l’opera con lo scopo di permettere agli allievi di lavorare in un contesto, professionale e raffinato, moderno e incisivo, dove tutte le energie dei docenti sono volte alla cura dell’allievo.
Ecco gli spettacoli andati in scena nelle diverse edizioni
Sogno di una notte di mezz’estate 2016
Sogno di una notte di mezz’estate 2012
visita la nostra playlist completa dei backstage
-
WINDSOR 2018 - backstage cast A - Il Genio della lampada
Backstage dello spettacolo di fine anno "Windsor e le comari" degli allievi della scuola di recitazione Il Genio della lampada -
WINDSOR 2018 - backstage cast B - Il Genio della lampada
backstage dello spettacolo di fine anno "Windsor e le comari" degli allievi della scuola di recitazione Il Genio della lampada -
NOTRE DAME 2017 - backstage - cast B - il genio della lampada
Notre Dame spettacolo di fine anno della scuola di recitazione per adulti Il Genio della Lampada -
NOTRE DAME 2017 - backstage cast A - il Genio della lampada
Notre Dame. Spettacolo di fine anno della scuola di recitazione per adulti Il Genio della lampada -
SOGNO 2016 - backstage cast A - Il Genio della lampada
Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo di fine anno degli allievi della scuola di recitazione Il Genio della Lampada. -
SOGNO 2016 - backstage -cast B - il Genio della lampada
Sogno di una notte di mezza estate, spettacolo di fine anno degli allievi della scuola di recitazione Il Genio della Lampada -
MISERABILI 2015 - backstage cast A - Il Genio della lampada
I Miserabili, spettacolo di fine anno degli allievi della scuola di recitazione Il Genio della lampada -
MISERABILI 2015 - backstage cast B - Il Genio della lampada
Miserabili, spettacolo di fine anno degli allievi della scuola di recitazione Il Genio della lampada -
WINDSOR 2014 - sigla di testa - cast B
il genio della lampada
sigla di testa dello spettacolo Windsor -
WINDSOR 2014 - sigla di testa - cast A
il genio della lampada
Sigla di testa dello spettacolo Windsor -
WINDSOR 2014 - backstage cast A - Il Genio della lampada
Windsor e le comari, spettacolo di fine anno della scuola Il Genio della lampada -
WINDSOR 2014 - backstage cast B - Il Genio della lampada
Windsor e le comari, spettacolo di fine anno della scuola Il Genio della almpada